Natalino Irti, il diritto e la filosofia L'insigne giurista, attento lettore dei grandi filosofi, avverte: "I giuristi, che maneggiano nel lavoro quotidiano concetti come ‘storicità’ ‘ordine’ ‘effettività’, hanno urgente bisogno di filosofia. Ne va del rigore e chiarezza di pensiero intorno ai fondamenti". La lezione di Kelsen e Schmitt, l'opera di Croce, il dialogo con Severino, la Collana "Krisis" diretta con Cacciari Davide D'Alessandro 05 GIU 2019
Michele Ciliberto, la “pazzia” machiavelliana Lo studioso napoletano ci parla di Giordano Bruno e del Segretario fiorentino, al quale ha dedicato il suo ultimo libro: “Li ho amati entrambi perché hanno lottato contro l’abitudine e i sensi comuni, sono stati l’uno e l’altro costruttori delle libertà dei moderni. A Machiavelli oggi chiederei di riflettere sulla crisi del mondo e di individuare una soluzione ‘pazza’ per poterne uscire. Sono persuaso che sarebbe perfettamente in grado di farlo”. Davide D'Alessandro 03 GIU 2019
Vincenzo Vitiello, la filosofia come abito di vita Il filosofo napoletano attraverso Heidegger e Nietzsche, Kant e Benjamin, Hegel e Croce, Vico e Spaventa, de Giovanni e Severino, Europa e Cristianesimo, fenomenologia, topologia e poesia. Tra grandi libri e grandi pensatori, la riflessione su una disciplina che non è una scienza, ma molto di più. Il suo verbo non è essere, bensì dovere Davide D'Alessandro 24 MAG 2019
La notte del Getsemani e il giorno che viene L’ultimo libro di Massimo Recalcati, edito da Einaudi, è una riflessione che prima invita e poi impone a fare i conti con la nostra notte, la notte dell’incertezza, dell’angoscia, del terrore. È un libro che richiama l’essere una porta, una porta stretta da cui è inevitabile passare per generare nuova vita Davide D'Alessandro 23 MAG 2019
Jacques Lacan, passato presente futuro Arriva in Italia, edito da Mimesis, il dialogo di qualche anno fa tra Alain Badiou ed Élisabeth Roudinesco sull’opera geniale del noto psicoanalista francese. Non è soltanto una profonda riflessione sul suo lascito, ma anche un gesto d’amore verso una disciplina, la psicoanalisi, sempre al centro di attacchi indiscriminati Davide D'Alessandro 21 MAG 2019
Carlo Sini, la vita in noi I libri del filosofo bolognese, allievo di Enzo Paci, attraversano gli ultimi decenni lasciando segni indelebili e ricordandoci che la verità sta sempre nella relazione. Il “suo” Spinoza è diventato il nostro, la misura del filosofare senza cedere mai alle tentazioni modaiole Davide D'Alessandro 20 MAG 2019
Sergio Givone, l’infinito filosofare La lezione di Kierkegaard e Dostoevskij, la tesi di Pascal e le rappresentazioni di de Chirico, la morte di Dio e l’importanza della religione, il nichilismo, il pensiero tragico e l’ultima parola sulle cose …ultime: la riflessione del filosofo piemontese sui temi centrali dell’esistenza, richiamando i libri che ha scritto e quelli ancora da scrivere Davide D'Alessandro 17 MAG 2019
Salvatore Veca, l’importanza della filosofia Maestro nella riflessione acuta su ciò che non si lascia accostare con superficialità, da molti anni lavora ai prolegomeni di una teoria della giustizia globale. Per gettar luce sulla natura del problema e per tentare una soluzione, la sua indagine si avvale della tensione fra l’esplorazione di connessioni e la coltivazione di memorie Davide D'Alessandro 15 MAG 2019
Franco Ferrarotti, la società irretita Dall’ultimo libro del grande sociologo italiano emergono gli uomini vuoti, eterni spettatori, resi passivi, defraudati dalla vera conoscenza, dalla miglior conoscenza che resta il rapporto faccia a faccia. Impietosa analisi sul valore strumentale della tecnica, sull’assenza della politica, sulla precarietà della sociologia, sulla necessità di ricordare, di preservare la memoria, che costituisce l’essenza della presenza umana nel mondo Davide D'Alessandro 12 MAG 2019
Vittorio Possenti, ritorno all’essere Il filosofo romano chiude la trilogia iniziata nel 2004 con “Terza navigazione. Nichilismo e metafisica” e proseguita nel 2016 con “Il realismo e la fine della filosofia moderna”. Ha il coraggio di tornare indietro, non per mera nostalgia ma per ri-considerare e ri-prendere ciò che, a suo dire e pensare, ha ancora piena vitalità e pieno diritto di cittadinanza, mentre i tanti ismi, che sembravano dominanti, sono in crisi irreversibile Davide D'Alessandro 11 MAG 2019